La capacità di archiviazione di 512 GB ti offre ampio spazio per tutte le tue applicazioni, foto e video. Il sistema operativo Android 16, insieme all’interfaccia One UI 8, fornisce un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con widget interattivi e sfondi personalizzabili che rendono ogni utilizzo unico. Uno smartphone top di gamma pensato per chi usa il telefono per foto, video e app complesse, e cerca uno schermo ampio e fluido. Il display OLED infatti è da 6,8 pollici Super Actua a 120 Hz e offre immagini nitide, protette da vetro Gorilla Glass Victus 2, mentre il chip Google Tensor G5 gestisce le funzioni basate su IA. Xiaomi 14T Pro è dotato della piattaforma AISP che unisce le capacità di CPU, GPU, NPU e ISP attraverso la HyperOS di Xiaomi, migliorando l’esperienza fotografica. Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 9300+, che garantisce prestazioni elevate e supporta tutte le funzioni AI disponibili.
Offerte Google Pixel 10 Pro
- La robustezza del dispositivo è assicurata dal guscio in alluminio aerospaziale e dalla parte frontale in Ceramic Shield di ultima generazione, due volte più resistente di qualsiasi vetro per smartphone.
- Disponibile nel nostro Paese dalla primavera del 2024, è in vendita in due tagli di memoria e ben 4 varianti di colore.
- Sotto il cofano, il Galaxy Z Fold7 è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite, che offre miglioramenti significativi in termini di CPU, GPU e NPU.
- In questa classifica potete trovare sia smartphone del 2025 che del 2024 purché da noi ritenuti un valido acquisto, con la possibilità di trovare anche qualche dispositivo più datato.
La batteria raggiunge i 5.410 mAh con ricarica cablata a 90 watt, wireless a 80 watt e wireless inversa a 18 watt. In vendita in Italia da metà 2024, è a tutti gli effetti un flagship killer grazie a un prezzo molto aggressivo. È disponibile in tre tagli di memoria, con un chipset Snapdragon 8s Gen 3 dotato di una grande camera di dissipazione per dissipare al meglio il calore prodotto. Molto buono il comparto fotografico, con la sola eccezione dell’ultra grandangolare (solo da 8 megapixel), con scatti pregevoli in ogni situazione, anche con poca luce. Molto buona l’autonomia, la batteria da 5.500 mAh permette di arrivare sempre a sera e la ricarica a 120 watt è perfetta per le giornate più stressanti.
HONOR pensa anche alla fascia bassa del mercato, per chi ha un budget più contenuto, e lo fa con un dispositivo interessante, nonostante un prezzo molto accattivante. Schermo a 120 Hz, batteria da 5.200 mAh, sensore principale da 50 megapixel e un peso di 190 grammi che non è male, se consideriamo la presenza di un display FullHD+ da 6,8 pollici. Ottima la connettività, è presente anche l’NFC per i pagamenti in mobilità, e con Android 14 le prestazioni sono sempre soddisfacenti. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione di cellulari Android ed è diventato alquanto difficile riuscire a trovare il telefono che possa soddisfare pienamente le proprie esigenze, soprattutto lato prezzo. Per questo motivo, noi di TuttoAndroid abbiamo deciso di realizzare la prima guida completa che vi aiuterà a individuare i migliori smartphone Android in base al vostro budget e alle vostre esigenze.
La lettura di Corriere.it è in corso su un altro dispositivo!
Il mercato si è ormai spostato verso i così detti “padelloni”, cioè smartphone con schermo sempre più grande, altra grande prerogativa dei modelli top, che si avvicinano ai 7 pollici. Visivamente parlando uno schermo grande è senz’altro più d’impatto, ma vuol dire anche maggiore ingombro e maggior peso. Siamo quasi al top, e in questa fascia trovate il meglio, anche se per chi vuole di più c’è ancora scelta. Nei nostri consigli ai migliori smartphone su questa fascia troverete infatti alcuni prodotti Android usciti lo scorso anno e che nel tempo hanno subito una forte svalutazione arrivando a costare qualche centinaio di Euro. HONOR 400 Smart è pensato per chi desidera un device con ampia autonomia e buon storage senza puntare al top di gamma.
Possiamo ad esempio suggerirvi di leggere anche i migliori smartphone Android, o quelli per fotocamera, o ancora quelli di fascia media (sotto i 400, 300 e 200 euro). Abbiamo insomma tante altre guide all’acquisto come questa, sempre “fatte a mano”, che invitiamo i lettori a salvare nei propri segnalibri, perché sono sempre aggiornate e ricche di spunti utili. HONOR Magic V5 è nel 2025 lo smartphone pieghevole più sottile al mondo, anche se sembra giocarsela col Galaxy Z Fold7 di Samsung. Rispetto allo smartphone sud-coreano però può sicuramente vantare una batteria più capiente, pari a 5820 mAh e una ricarica più veloce pari a 66W cablata e 50W wireless. Ha poi 3 fotocamere con ultra-grandangolare e tele-obiettivo periscopico 3X, due ottimi display e processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite che assicura prestazioni ed efficienza.Usa il codice sconto AHONORMV5300 per risparmiare 300 euro. Rispetto al precedente offre una cerniera rinnovata e più stabile, uno schermo finalmente efficiente e un chipset Exynos 2500 che non delude.
Ovviamente adatto per chi guarda molti contenuti multimediali, a supporto c’è la batteria da 5200 mAh con ricarica rapida fino al 70% in 30 minuti usando un caricatore USB‑C da 45 W. Ricarica wireless Pixelsnap fino a 25 W compatibile con standard Qi2 e memoria a partire da 256 GB. Vivo V50 Lite 4G è uno smartphone economico equilibrato, pensato per l’uso quotidiano con autonomia solida e display di qualità. I suoi punti di forza sono la batteria da 6500 mAh con ricarica 90W, lo schermo AMOLED a 120 Hz da 6,77”, adatto a navigazione web e streaming, e il taglio di memoria pari a 256 GB. La nostra classifica ai migliori smartphone Android è strutturata in maniera semplice e intuitiva per non avere più dubbi su quale acquistare. Abbiamo infatti selezionato diverse fasce di prezzo e per ognuna di esse individuato i migliori telefoni.
Che tu stia guardando un film o modificando foto, l’esperienza sarà sempre coinvolgente e immersiva. Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Neo è la sua fotocamera Sony LYTIA™ 700C, che offre una configurazione tripla da 50+13+10MP, accompagnata da una fotocamera frontale da 32MP. Questa dotazione permette di catturare immagini migliori casino non aams nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce, grazie anche alla tecnologia Moto AI che ottimizza automaticamente le impostazioni per ottenere il massimo da ogni scatto.
